AddettiAntincendio.net

Teoria e quiz interattivi per la formazione del personale addetto al servizio antincendi

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
L'impianto di rilevazione automatica ha lo scopo di:
Un cartello triangolare giallo secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:
Perché avvenga la combustione sono necessari:
La schiuma è un materiale:
Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:

Quesiti Vero/Falso

Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è l'individuazione della reazione al fuoco dei materiali.
Il fumo è causa di propagazione dell’incendio.
La schiuma è un agente estinguente che agisce per soffocamento e raffreddamento.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento è difficile.
Le misure di prevenzione hanno come obiettivo la riduzione del rischio.
Negli estintori il gas inerte propellente è l'aria compressa.
Per realizzare una compartimentazione si possono usare elementi resistenti al fuoco.
La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore verde.
L’ordine e la pulizia riducono la probabilità dell’insorgenza dell’incendio.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli estintori.
Il comburente è la sostanza che permette al combustibile di bruciare.
Gli idranti sono del tipo UNI 45 E UNI 70.
La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l'altro la posizione degli estintori.
Il potere calorifico di un materiale rappresenta il calore sviluppato dall'unità di peso di quel materiale nel processo di combustione.
La temperatura di infiammabilità è la massima temperatura che si può raggiungere durante la combustione.
Gli impianti di rilevazione automatica d'incendio consentono tempi di intervento brevi.
L’esplosione è il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di combustione.
I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: acqua, vapor d'acqua.
Per individuare una perdita da una bombola di gas infiammabile si usa una miscela di acqua saponata.
La squadra antincendio non ha tra i propri compiti quello di assicurare il rispetto delle condizioni e limitazioni di esercizio.

AddettiAntincendio.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI