AddettiAntincendio.net

Teoria e quiz interattivi per la formazione del personale addetto al servizio antincendi

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:
Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie a causa:
L'acqua come agente estinguente è consigliata per incendi di:
In un compartimento di classe 120 di resistenza a fuoco una porta deve avere resistenza a fuoco pari a:
Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:
La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta:
L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
La compartimentazione di un edificio mediante muri e solai tagliafuoco viene detta:

Quesiti Vero/Falso

L’ossido di carbonio (CO) sviluppato negli incendi risulta pericoloso perché tossico del sangue .
La capacità estinguente degli idrocarburi alogenati dipende dalla loro tossicità.
Nei liquidi infiammabili la combustione avviene quando tra il pelo libero del liquido e l'atmosfera che lo sovrasta i vapori del liquido miscelati con l’ossigeno dell’aria si trovano in concentrazioni comprese nel campo d'infiammabilità.
Le polveri di carbone in sospensione nell'aria sono esplosive.
Negli estintori il gas inerte propellente può essere l'anidride carbonica.
E' opportuno capovolgere un estintore durante l'opera di spegnimento quando le fiamme sono paricolarmente alte e vi sono liquidi infiammabili.
Mancando uno degli elementi del triangolo del fuoco, si ha sempre l'incendio.
Una sostanza si dice tossica quando allo stato liquido emette vapori infiammabili.
L’anidride carbonica (CO2) è efficace su fuochi che interessano le apparecchiature elettriche
Il combustibile solido prima di ardere deve essere riscaldato fino a diventare di colore rosso.
Le polveri antincendio sono un miscuglio di talco e polvere di ferro.
Il rilevatore di fumo a ionizzazione è sensibile al calore.
Gli idrocarburi alogenati sono adatti per estinguere un incendio di cataste di legna all’aperto.
Durante l'evacuazione dal posto di lavoro non si può tornare indietro per riprendere gli oggetti dimenticati.
Una miscela combustibile-comburente, allo stato gassoso, è sempre infiammabile, indipendentemente dalla percentuale di combustibile presente nella miscela stessa.
Il carico d’incendio di un locale si calcola sommando i quantitativi dei combustibili presenti in quel locale.
La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con intonaco di cemento-vermiculite.
La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore rosso.
L’uso di impianti di estinzione ad idrocarburi alogenati è vietato nei locali contenenti apparecchiature elettriche.
La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere dettagliata e calma.

AddettiAntincendio.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI